Catalogo Corsi
Area Professionale
Destinatari e obiettivi Giovani in possesso di diploma tecnico, preferibilmente di geometra. Il corso ha l'obiettivo di creare figure professionali che, in possesso di conoscenze disciplinari di tecnica ed organizzazione dei cantieri, sono in grado di programmare, coordinare e controllare uno o più cantieri nel loro complesso ai fini di garantire gli obiettivi di produzione programmati. La partecipazione sarà mirata allo sviluppo di una progressiva autonomia tecnico relazionale, secondo un approccio rivolto alla soluzione di problemi complessi che si manifestano nella pianificazione e nella gestione del cantiere. Il corso inoltre, fornisce competenze trasversali tali da poter esercitare la funzione di coordinatore della sicurezza, secondo quanto previsto all'art.98 del Dlgs. 81/08 e All.XIV.
P03 Computi metrici e contabilità di cantiere
Destinatari e obiettivi:
Il corso è rivolto alle figure professionali che redigono la contabilità: cioè l'assistente del capocantiere, il capocantiere stesso o i tecnici di cantiere. Il corso si propone di accrescere la professionalità dei partecipanti con l'acquisizione di competenze specifiche rispetto a quelle possedute in partenza (competenze informatiche e di gestione della contabilità); potenziare le prospettive occupazionali all'interno dell'impresa con la possibilità di migliorare la propria posizione nell'organizzazione aziendale; di rispondere alle esigenze di rinnovamento professionale e organizzativo delle imprese edili. La finalità dell'azione è di offrire al settore un percorso formativo che introduca all'utilizzo sia di programmi informatici di base che di software specialistici applicati alla gestione di una attività fondamentale per l'impresa edile, qual'è la contabilità dei lavori, che frequentemente, ad oggi, viene redatta a mano compilando moduli cartacei prestampati, al termine della giornata di lavoro, dopo aver dedicato tutto il tempo necessario alla produzione.
Destinatari e obiettivi Lavoratori dipendenti del settore edile e lavoratori autonomi: nel caso di dipendenti , l'iscrizione deve essere effettuata dall'impresa di appartenenza. Il corso ha lo scopo di far accrescere nel partecipante le capacità relazionali e di coordinamento di un gruppo di lavoratori nel rispetto delle singole estrazioni culturali, professionali e etniche.
Destinatari ed obiettivi Lavoratori dipendenti del settore edile, lavoratori autonomi, disoccupati. Il corso ha lo scopo di qualificare personale che già lavora nel settore edile e giovani disoccupati; tende altresì a migliorare le conoscenze pratiche e teoriche al fine di formare una figura professionale capace di muoversi e di operare nelle varie fasi della costruzione dell’opera edile.
Destinatari e obiettivi Dipendenti di imprese edili, lavoratori autonomi, disoccupati. Il corso ha l’obiettivo di sistemizzare conoscenze pratiche acquisite direttamente sul luogo di lavoro, offrendo ai partecipanti l’occasione per acquisire o migliorare tecniche, correggere errori di esecuzione e ampliare le proprie competenze pratiche inerenti la posa di materiale ceramico per l’edilizia, sia per interni che per esterni.
Destinatari e obiettivi Imbianchini e decoratori (dipendenti e/o autonomi), che abbiano la necessità di evolvere la propria esperienza lavorativa in conoscenze e tecniche. Trasmettere ai partecipanti un adeguato grado di indipendenza nelle varie fasi operative di lavoro, che si traduca in una sufficiente competenza tecnico pratica e in parte anche artistica.
P09 MACCHINE MOVIMENTO TERRA (per operatori senza esperienza)
Destinatari e obiettivi Operatori senza esperienza precedente di conduzione di MMT. Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire competenze nella conduzione e manutenzione in sicurezza di MMT nonché offrire conoscenze teoriche-pratiche relative al contesto di lavoro (sicurezza, scavi, segnaletica stradale) e alla parte meccanica delle macchine; trasmettere conoscenza e consapevolezza riguardo il rischio di lavori con macchine e in condizioni particolari (es.:in presenza di scavi).
P11 GRU A TORRE (Per operatori senza esperienza)
Destinatari e obiettivi Operatori senza esperienza precedente di conduzione della gru Il corso ha lo scopo di far acquisire competenze nella conduzione, manutenzione e allestimento in sicurezza della gru. L’insieme dei temi trattati sia nelle lezioni teoriche che nelle esercitazioni pratiche consentirà agli addetti di acquisire le capacità richieste dalla mansione del gruista.
P13-1 OPERATORI MACCHINE COMPLESSE - Perforatore piccolo diametro
Destinatari e obiettivi Operatori addetti all’uso di macchine per perforazioni. Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire competenze nella conduzione e manutenzione in sicurezza delle diverse tipologie di macchine perforatrici nonché offrire conoscenze teoriche-pratiche relative al contesto di lavoro e alla parte meccanica delle macchine; trasmettere conoscenza e consapevolezza riguardo il rischio di lavori con macchine e in condizioni particolari .
P13-2 OPERATORE MACCHINE COMPLESSE- Perforatore grande diametro
Destinatari e obiettivi Operatori addetti all’uso di macchine per perforazioni. Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire competenze nella conduzione e manutenzione in sicurezza delle diverse tipologie di macchine perforatrici nonché offrire conoscenze teoriche-pratiche relative al contesto di lavoro e alla parte meccanica delle macchine; trasmettere conoscenza e consapevolezza riguardo il rischio di lavori con macchine e in condizioni particolari .
P15 ADDETTI alla rimozione, bonifica e smaltimento AMIANTO
Destinatari e obiettivi Addetti operativi delle imprese interessate alle operazioni di rimozione,smaltimento e bonifica dell’amianto. Il corso ha lo scopo di formare la figura professionale dell’addetto alle operazioni di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto al fine di ottenere l’attestato di abilitazione previsto dalla normativa vigente
P16 Aggiornamento per ADDETTI alla rimozione, smaltimento e bonifica AMIANTO
Destinatari e obiettivi Addetti operativi in possesso di abilitazione alla rimozione, smaltimento e bonifica Amianto. Il corso ha lo scopo di aggiornare le competenze tecnico-normative di detta figura professionale
P17 DIRIGENTE addetto alla gestione rischio AMIANTO
Destinatari e obiettivi Dirigente e/o tecnico delle imprese interessate alle operazioni di rimozione,smaltimento e bonifica dell’amianto. Il corso ha lo scopo di formare la figura professionale del dirigente e/o tecnico responsabile della predisposizione del piano di lavoro, della gestione e del controllo delle operazioni di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto al fine di ottenere l’attestato di abilitazione previsto dalla normativa vigente
P18 Aggiornamento per DIRIGENTE addetto alla gestione rischio AMIANTO
Destinatari e obiettivi Dirigente e/o tecnico in possesso dell’abilitazione alla gestione del rischio Amianto. Il corso ha lo scopo di aggiornare le competenze tecnico-normative di detta figura professionale
P22 TECNICHE DI INTERVENTO PER IL RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEGLI EDIFICI
Destinatari e obiettivi Il corso è rivolto a personale operativo (artigiani, capicantiere, operai qualificati) che nei cantieri è incaricato di realizzare materialmente gli interventi. Si pone l’obiettivo di far conoscere le tecniche di consolidamento e recupero strutturale degli edifici e far acquisire competenze applicative relativamente a materiali e tecnologie funzionali allo scopo. A tal fine il corso prevede dimostrazioni, esercitazioni e addestramenti in laboratorio ed è organizzato per moduli brevi e distinti in modo di consentire ai partecipanti di scegliere il/o i moduli per specifiche esigenze e competenze professionaliP23 Corso BASE per POSA CARTONGESSO
DESTINATARI: Il corso è rivolto a lavoratori occupati e disoccupati che intendono acquisire competenze di base nell’applicazione dei sistemi a cartongesso
OBIETTIVI: Fornire elementi, conoscenze e tecniche per portare a termine un progetto di posa e modifica in cartongesso
Requisito minimo per l’accesso: conoscenza della lingua italiana
PREZZO 400,00 € a persona (300,00 € se disoccupato con certificazione stato disoccupazione rilasciato dal Centro per l’Impiego)
P25 Corso SPECIALISTICO per POSA CARTONGESSO
Destinatari e obiettivi: Rivolto ad applicatori con esperienza che intendono perfezionare le proprie competenze. Trasmettere le tecniche e le metodologie di posa per la realizzazione di superfici curve quali volte a crociera e a botte, pareti curve, controsoffitti ad onda e colonne con stuccature e finiture “regola d’arte”.
P27 L’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ED I SISTEMI DI BASE
CARTONGESSO 1 Giovedì 8 aprile 21 6 ore L’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ED I SISTEMI DI BASE
P28 I SISTEMI AD ALTA PRESTAZIONE
CARTONGESSO 2 Giovedì15 aprile 21 6 ore I SISTEMI AD ALTA PRESTAZIONE: - protezione passiva dal fuoco - resistenza meccanica – isolamento acustico
P29 IL CARTONGESSO COME ELEMENTO DI DESIGN
CARTONGESSO 3 Giovedì 22 aprile ‘21 6 ore IL CARTONGESSO COME ELEMENTO DI DESIGN
P30 I SISTEMI A SECCO PER L’ESTERNO
CARTONGESSO 4 Giovedì 29 aprile ‘21 6 ore I SISTEMI A SECCO PER L’ESTERNO
Durata: 24 ore
Argomenti: Approfondimenti su digitalizzazione del cantiere, ottimizzare la gestione dei processi realizzativi di un edificio, delle risorse, ridurre sprechi ed errori nella fase realizzativa.
Destinatari: -IMPRENDITORI E/O FIGURE CHIAVE DI IMPRESE che operano in imprese della filiera EDILIZIA E COSTRUZIONI della Regione Emilia-Romagna, -LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI E NON ORDINISTICI
Requisiti minimi di accesso: -Sede legale/unità locale dell’impresa di appartenenza nel territorio della regione Emilia-Romagna -Appartenenza codice ATECO: 41- 42- 43- 68- 38- 39- 71- 74- 81- 35
Quota di partecipazione: GRATUITO, sottoposto alla disciplina degli Aiuti di Stato Reg. UE 1407/2013
Sede del corso: Scuola Edile della Provincia di Modena; Via dei Tipografi, 24, Modena (possibilità di modalità on line)
Attestazione: Attestato di frequenza
P33 Progetto 1 - Digitalizzazione nella Progettazione edilizia: ambiente BIM - livello BASE (48 ore)
Durata: 48 ore
Argomenti:
Caratteristiche, funzionalità, logiche e vantaggi della metodologia BIM. Struttura del processo di progettazione in ambito edile con metodologia BIM e ruoli coinvolti. Nuovi modelli costruttivi in ottica green e supporti tecnologici. Gestione collaborativa di dati e documenti attraverso software di progettazione.Requisiti minimi di accesso:
Residenza o domicilio in Emilia Romagna. Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione. L’iniziativa è rivolta sia a persone occupate che non occupate. Non potranno essere destinatari della presente Operazione i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.Quota di partecipazione: GRATUITO, sottoposto alla disciplina degli Aiuti di Stato Reg. UE 1407/2013
P37 Progetto 1 - Modellazione architettonica in BIM
Argomenti:
Concetti di base del BIM e vantaggi nella progettazione architettonica Quadro normativo di riferimento per la progettazione architettonica Panoramica delle funzionalità principali di un software BIM, (Autodesk Revit.). Navigazione nell'interfaccia e strumenti di base Creazione di elementi architettonici come pareti, solai, tetti, finestre, porte, scale, ecc. Utilizzo di strumenti di modellazione per creare geometrie complesse Inserimento e gestione di oggetti predefiniti dal software o personalizzati Organizzazione e struttura del modello BIM Gerarchia, gruppi, viste e fogli di lavoro per organizzare il progetto Rendering e visualizzazione Scambio di datiDestinatari:
IMPRENDITORI E/O FIGURE CHIAVE DI IMPRESE che operano in imprese della filiera EDILIZIA E COSTRUZIONI della Regione Emilia-Romagna, LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI E NON ORDINISTICIRequisiti minimi di accesso:
-Sede legale/unità locale dell’impresa di appartenenza nel territorio della regione Emilia-Romagna
-Appartenenza codice ATECO: 41- 42- 43- 68- 38- 39- 71- 74- 81- 35