Catalogo Corsi
Seminari e Convegni
STRUTTURE IN LEGNO: PROGETTAZIONI E REALIZZAZIONI
POSTI ESAURITI
EDILIZIA A MODENA: CONTESTO, SICUREZZA e REGOLARITA' Contributi per la qualificazione del settore
L’evento vuole rappresentare l’occasione per un approfondimento sul settore delle costruzioni a Modena partendo dall’analisi del contesto, della sicurezza e regolarità nei cantieri; dai contributi degli Enti, del bilateralismo di settore e delle parti sociali per la qualificazione del settore; e dalle azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione in edilizia che quest’anno prende avvio.
SFIDARE IL CAMBIAMENTO IN CANTIERE
Incontro di studio e approfondimento GRATUITO su:
La gestione digitale della commessa edile Archiviare i documenti con sistemi digitali Quali sono le App fondamentali di cantiere Quali fondi esistono per la digitalizzazioneRilasciato attestato di partecipazione
GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO E I RIFIUTI DA DEMOLIZIONE
Argomenti:
TERRE E ROCCE DA SCAVO, normativa nazionale e classificazione come rifiuto o sottoprodotto (DPR 120/2017) RIFIUTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI: il regolamento per il recupero e riutilizzo (Decreto MITE 15.07.2022, n.278)PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI Corretto uso e gestione in sicurezza
WEBINAR GRATUITO organizzato da Scuola Edile CTP di Modena e Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro dell'Azienda USL di Modena E valido come Aggiornamento formativo obbligatorio per A/RSPP, CSP, CSE, RLS/RLST, Formatori
Le diverse tipologie di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) sono attrezzatture funzionali a molteplici attività lavorative. Il loro impiego è esteso oramai a tutti i settori produttivi e non solo. Al contempo sono ancora molteplici gli incidenti durante il loro impiego. L’incontro vuole offrire un momento di approfondimento sul corretto impiego delle PLE e soprattutto, partendo da casi concretii, analizzare e come prevenire usi e comportamenti scorretti.
Corso di aggiornamento per RLS Territoriali
"L’ispezione in cantiere degli UPG delle ASL. La criticità documentale. L’infortunio e l’indagine ASL a supporto dell’azione lega"
Martedì 28 marzo 2023 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso la sede della Scuola Edile, Via dei Tipografi 24 - Modena
LAVORI IN QUOTA IN SICUREZZA - Le opere provvisionali
La caduta dall’alto rappresenta circa un terzo degli infortuni mortali nei luoghi di lavoro. Le Costruzioni sono il settore in cui questi incidenti si verificano più frequentemente. Per questo, in occasione di queste tipologia di lavori, il cantiere necessita di un opera di prevenzione e monitoraggio costante da parte dei datori di lavoro, dei tecnici della sicurezza e degli stessi operatori. L’incontro vuole essere una occasione di confronto e approfondimento sul tema con il Servizio di Prevenzione e Salute negli Ambienti di Lavoro dell’ASL di Modena, partendo proprio da quanto riscontrato durante l’attività di vigilanza.
GESTIONE DEL CANTIERE all’interno di un luogo di lavoro e i costi della sicurezza
Corso valido come aggiornamento obbligatorio per CSE/CSP e A/RSPP
Gestione del cantiere all’interno di un luogo di lavoro: presenza contemporanea di DUVRI e PSC.
I costi della sicurezza - D.lgs.81/08 “punto 4 Allegato XV” e D.lgs.106/2009
VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
Con particolare riferimento:
impianto di cantiere, gestione e manutenzione; impianto di cantiere collegato a impianto edificio esistente; rischi e misure di prevenzione e protezione nell’uso dei generatori
Z072 Accessori per il sollevamento di materiali e carichi in cantiere
La corretta movimentazione dei materiali parte da una conoscenza di quei mezzi accessori che vengono utilizzati anche in cantiere per assicurare carichi ai macchinari di sollevamento; corde, funi, tiranti, catene devono possedere specifici requisiti tecnici e di resistenza, che l’operatore deve conoscere e verificare al fine di evitare errori di utilizzo.
Z073 IL VALORE DELLA FORMAZIONE Approcci e risultati nella formazione alla sicurezza in edilizia
SOLD OUT
Z076 COVID-19 e LUOGHI DI LAVORO
Incontro di studio e approfondimento in videoconferenza rivolto aCoordinatori della sicurezza, A/RSPP, RLS/RLST, Formatori.
In data16/12/2020 verrà inviato l'indirizzo per il collegamento al webinar.
Z078 CORSO PER APPLICATORI DI SISTEMI A CAPPOTTO TERMICO
Il corso è funzionale a formare figure professionali oggi richieste dagli studi tecnici e dal mercato in genere per una corretta e certificata posa del cappotto termico ed è destinato prioritariamente a applicatori, sia lavoratori dipendenti che lavoratori autonomi, ma anche a figure tecniche e direzione lavori che vogliono acquisire conoscenze e capacità critiche sull’argomento.
PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI'
IMPARIAMO DAGLI ERRORI rappresentazione interattiva di situazioni concrete riguardanti casi reali di infortuni
Z090 RADIAZIONI SOLARI: un rischio lavorativo ignorato.Effetti e prevenzione
Grazie ad uno specifico progetto di INAIL e della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Scuola Edile offre a Datori di lavoro, CSP, CSE, Dirigenti, A/RSPP, Formatori la possibilità di PARTECIPARE al corso di aggiornamento gratuito che si terrà:
Presso la Scuola Edile della Provincia di Modena nei giorni 10 e 17 MAGGIO dalle 14.00 alle 18.00
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Ma affrettatevi questa opportunità è disponibile fino ad esaurimento dei posti (30 per ogni corso). POSTI ESAURITIZ090 LA TECNOLOGIA APR (DRONI) A SUPPORTO DELL’ ATTIVITA’ IN CANTIERE
SCARICA IL PROGRAMMA E LE MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Z091 Le favole della sicurezza
Il progetto “Le favole della sicurezza” si fonda sul metodo di costruzione attiva della consapevolezza mediante costruzione del tema, strutturazione del ruolo e interpretazione dello stesso. Il progetto ha come obiettivo quello di far comprendere come si possa sviluppare una specifica “abilità” individuale che, espressa in processi di gruppo, possa produrre risultati in termini di qualità e sicurezza: l’interpretazione del ruolo che ciascuno ha in quanto stakeholder di sicurezza.
Z093 Laboratorio relazionale 2 - Motivare e motivarsi per contribuire alla qualità e alla sicurezza
CORSI DI AGGIORNAMENTO AI SENSI DEL D.LGS.81/08 TENUTI DAL DOTT. ANDREA CIRINCIONE
Dopo l’incontro del 15 febbraio u.s. proseguono i corsi di aggiornamento formativo ai sensi del D.Lgs.81/08 tenuti dal dott. Andrea Cirincione e rivolti a Datori di lavoro, A/Rspp, Coordinatori della Sicurezza, Formatori, Rls/RlsT
Grazie ad uno specifico progetto di INAIL e della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Scuola Edile offre a tutte le imprese iscritte in Cassa Edile di Modena la possibilità di iscrivere i propri PREPOSTI al corso di aggiornamento gratuito che si terrà:
Presso la Scuola Edile della Provincia di Modena nei giorni 10 e 17 aprile dalle 14.00 alle 18.00
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Ma affrettatevi questa opportunità è disponibile fino ad esaurimento dei posti (30 per ogni corso).Z095 Laboratori relazionali 1 e 2 tenuti dal DOTT. ANDREA CIRINCIONE
CORSI DI AGGIORNAMENTO AI SENSI DEL D.LGS.81/08 TENUTI DAL DOTT. ANDREA CIRINCIONE
Dopo l’incontro del 15 febbraio u.s. proseguono i corsi di aggiornamento formativo ai sensi del D.Lgs.81/08 tenuti dal dott. Andrea Cirincione e rivolti a Datori di lavoro, A/Rspp, Coordinatori della Sicurezza, Formatori, Rls/RlsT
Giovedì 01.03.2018 dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio relazionale 1 – L’uso del problem-solving di gruppo per attivare modelli di prevenzione
Giovedì 15.03.2018 dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio relazionale 2 – Motivare e motivarsi per contribuire alla qualità e alla sicurezza
Z096 Incontro di studio e approfondimento ASSICURATO-PROTETTO
Incontro di studio e approfondimento ASSICURATO-PROTETTOindicazioni per valutare l’adeguatezza delle condizioni di polizza alle proprie necessità
Giovedi’ 12 aprile 2018 ore 14.30 - ore 18,30c/o sede della Scuola via dei Tipografi,24 a Modena
Z097 GESTIRE IL CANTIERE NELL'ERA DIGITALE esperienze, prospettive e opportunità
Presentazione di modelli BIM e loro utilizzo da parte dell’impresa nella definizione della gara d’appalto e nella gestione del cantiere, anche attraverso sistemi cloud.
Il mercato dell’edilizia sta assistendo ad una progressiva implementazione di nuovi metodi e tecnologie. Queste novità, derivanti principalmente da un approccio “BIM”, non coinvolgono il solo mondo della progettazione, ma anche committenti ed imprese.
È proprio a queste ultime che si rivolge il seminario.
L’impresa assume infatti un ruolo attivo nel processo di gestione dell’appalto, dalla offerta iniziale alla cantierizzazione.
Verrà affrontato il tema del ruolo delle imprese nei processi BIM, e delle opportunità che per esse si presentano attraverso un percorso pratico, basato sullo sviluppo di un caso reale.
Una introduzione al tema BIM dal punto di vista del cantiere e dell’impresa.
Giovedì 21 Giugno dalle 14.30 alle 18.30
Seminario gratuito
Z098 L’USO DEI DRONI IN EDILIZIA
Introdurre la teoria, le tecniche, gli ambiti di utilizzo e le modalità operative di un rilievo aerofotogrammetrico condotto mediante l’impiego di mezzo aereo a pilotaggio remoto (APR), più conosciuto con il nome di drone.
Partecipazione gratuita con obbligo di iscrizione
Z099 Aggiornamento per RLS/RLST
Analisi e approfondimenti su una selezione di sentenze della Suprema Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Z100 INFORTUNI PROFESSIONALI SU STRADA:GUIDA SICURA E PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
Con questo incontro si vuole offrire un momento di studio e approfondimento a tutti quei soggetti le cui attività lavorative li portano quotidianamente a misurarsi con il rischio stradale.
L’incontro è rivolto a: Datori di lavoro, A/Rspp, Coordinatori della Sicurezza, Formatori, Rls/RlsT
13 OTTOBRE 2022 - DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
Aggiornamenti normativi EN 1004-2021. Caratteristiche e uso in sicurezza di scale e trabatelli. Dimostrazione pratica di montaggio e uso in sicurezza. Corretta manutenzione dell'attrezzatura
POSTI ESAURITI
Z103 I NUOVI DECRETI SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
Giovedì 29 settembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Dal prossimo ottobre sarà definitivamente abrogato il DM 10 marzo 1998 sostituito dal DM 01/09/2021, DM 02/09/2021 e dal DM 03/09/2021. Quali le novità e gli obblighi correlati ai nuovi decreti? La gestione delle emergenze e la prevenzione del rischio incendi nei cantieri edili.